2022 l’anno del RAP italiano (Rancore, Murubutu, Claver Gold)

2022 l’anno del RAP italiano (Rancore, Murubutu, Claver Gold)

4 Dicembre 2022 0 Di kairosmag

Quest’anno il mercato italiano ci regala meravigliose perle grazie ai numerosi artisti della scena hip-hop italiana. Quelle persone che per ignoranza o per superficialità dicono che non ci sia buona musica in Italia dovranno ricredersi dopo aver ascoltato quello che hanno da dire i seguenti artisti.

Questo non è un cane – Claver Gold

16 Settembre 2022, Daycol Emidio Orsini conosciuto come Claver Gold, ci regala un album che  parla attraverso il mondo delle persone comuni. Discriminazione, povertà e criminalità, la durezza della vita, ansie, e paure, sono solo alcuni dei problemi attuali che ci vengono sbattuti in faccia, da una penna cruda, dura.

Con testi crudi e duri che ci portano a sbattere la faccia sui problemi veri di questo mondo: In questo disco, i testi sono i protagonisti indiscussi che si appoggiano su basi dalle ritmiche forti e atmosfere cupe, insomma non proprio una scaletta da mettere come sottofondo, ma piuttosto da ascoltare da soli, prendendosi il tempo per capirne i versi e interiorizzarne citazioni e significati.

Xenoverso – Rancore

Il rapper romano ci porta nei suoi viaggi tra versi e universi. Già perché tutto l’album gioca con le parole; l’artista, che viaggia tra universo e xenoverso, userà i suoi versi per accompagnarci e descrivere le sue numerose avventure da cronosurfista, un viaggiatore del tempo e degli universi, accompagnato dalla sua nave 507 di cui si serve per un altro gioco di parole, tra il numero di lettere del nome dell’artista Tarek (5) e il suo pseudonimo Rancore (7), rimandando al disco Prisoner 709 di Caparezza.

L’album, come già detto, ha numerosi racconti capaci di suscitare innumerevoli sensazioni e emozioni.

La voce del rapper è pulita, perdendo  l’inflessione romana presente negli album precedenti; i due featuring con Nayt (Guardie&Ladri) e Margherita Vicario (Equator) esprimono l’incontro dei contrasti: ognuna delle parti si presenta con il suo stile unico e deciso, e si scontra in un match vincente per tutti, compreso l’ascoltatore. Le ritmiche e le musiche variano molto da una traccia all’altra, restando sempre curate nei dettagli.

Storie d’amore con pioggia e altri racconti di rovesci e temporali – Murubutu

All’inizio di quest’anno, il rapper e professore emiliano, fa uscire il suo settimo album in cui (come dice il titolo un po’ didascalico) racconta diverse storie che hanno come sfondo piogge, temporali e tempeste. Da una storia d’amore in una Berlino divisa dalla guerra fredda, a un futuro apocalittico in cui la pioggia è incessante, i racconti sono molto vari. Alcuni crudi, altri più vicini alla poesia, salutano l’inizio e la fine del disco con un’Ode alla pioggia stessa.

L’album contiene molti featuring con altri rapper e cantanti tra i quali i sopracitati Claver Gold e Rancore.

Buon ascolto!

Andrea Belsito